AUDIZIONI CONOSCITIVE 2023

PER TUTTE LE VOCI

Comunichiamo la data per le audizioni conoscitive mirate alla formazione dell’organico per il Macerata Opera Festival 2023 presso l’Arena Sferisterio:

domenica 19 febbraio 2023 dalle 10 alle 13.30 e dalle 16 alle 19. Nei limiti del possibile si potrà scegliere la sessione ma non l’orario.
Le audizioni si terranno presso la sede di Via degli Aranci 2c, Ancona.

Il/la candidato/a non potrà presentare arie a piacere. Il programma dell’audizione è il seguente:
– Da Carmen di G. Bizet
per le voci femminili, “Dans l’air, nous suivons des yeux la fumée”
per le voci maschili, “La cloche a sonné”, “Écoute, écoute, compagnon, écoute”
– Da Lucia di Lammermoor di G. Donizetti
“Per te d’immenso giubilo” fino alla fine dell’atto I (“Esci e fuggi”, senza tagli)
– Esecuzione di un vocalizzo per cui verranno concessi 10 minuti di studio individuale al pianoforte.

Per qualsiasi necessità e/o spiegazione scrivere a corobellini.ancona@gmail.com

CHI SIAMO

Il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini”  viene fondato ad Ancona nel 1887. Dall’inizio della sua attività artistica fino alla Seconda Guerra Mondiale è stato il Coro Stabile del Teatro delle Muse della città dorica.

Il Coro è composto prevalentemente da un organico di Coristi Marchigiani e Professori di Musica, laureati presso i Conservatori della nostra regione; si avvale della collaborazione di un gruppo di coristi aggiunti quando i propri soci non riescono a completare gli organici necessari alle Stagioni Liriche per
cui viene scritturato.

Le collaborazioni

Il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” collabora stabilmente con Macerata Opera Festival e con il Teatro Lirico di Tradizione G. B. Pergolesi di Jesi; si è esibito inoltre nei Teatri di Fermo, Camerino, Ascoli Piceno, Fabriano, PesaroUrbino, Teramo, Piacenza, Mantova, Treviso, Brindisi, Lucca, Trento, Livorno, e dalla sua riapertura (2002), nel Teatro delle Muse di Ancona.
Per la stagione lirica 2018 è stato scritturato dal Ravenna Festival.

Le produzioni

Tra le produzioni di Macerata Opera, numerosi sono stati gli spettacoli vincitori di premi della critica specializzata cui il Coro “V. Bellini” ha partecipato: la Traviata  con la famosa scenografia dello specchio di J. Svoboda,  Turandot  con la regia, scene e costumi di Hugo De Ana,  Oberto Conte di San Bonifacio con la regia di Pier AlliCarmen con la regia di G. Deflò, solo per citare le più note.


Macbeth (G. Verdi)Sferisterio, 2007

Le registrazioni audio e video

Meritano, inoltre, di essere ricordate: le registrazioni audio di  Così fan tutte  e del Don Giovanni  di Mozart con la direzione di Gustav KuhnOberto Conte di San Bonifacio, Lucrezia Borgia  e  Norma, nonché le registrazioni video di Elisir d’amore  (regia Saverio Marconi, dir. N. Muus),  Les contes d’Hoffmann (regia Pier Luigi Pizzi, dir. F. Chaslin),  Francesca da Rimini  di R.
Zandonai, Norma  di Vincenzo Bellini, Cleopatra  di Lauro Rossi, Carmen  di Bizet con la regia del premio Oscar Dante Ferretti,  Maria Stuarda  di Donizetti,  Macbeth di Verdi con la regia di Pier Luigi Pizzi.

Le riscoperte musicali

Il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” ha contribuito, durante le stagioni liriche del Teatro Pergolesi di Jesi, alla riscoperta di opere inedite del repertorio dei compositori marchigiani, di cui resta testimonianza in numerose e pregevoli incisioni: Teseo Riconosciuto  di Spontini con la direzione di Alberto ZeddaGiulietta e Romeo  di Nicola Vaccaj (direttore Tiziano Severini), Ruy Blas  di F. Marchetti (direttore D. Lipton), Ines De Castro  di G. Persiani diretto da E. Mazzola.

Una analoga operazione ha riguardato  I Compagnacci  di P. Riccitelli eseguita al Teatro Comunale di Teramo sotto la direzione di Antonio Pirolli nel 1999. Nel 2004 sempre al Teatro Pergolesi di Jesi il Coro ha partecipato all’esecuzione in prima assoluta di  Federico II  di Marco Tutino.

Con il Teatro delle Muse di Ancona, dall’inaugurazione con Idomeneo, re di Creta  di Mozart, il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” ha stabilmente preso parte a tutte le stagioni liriche, arrivando a co-produrre, nel dicembre 2003, in occasione del bicentenario della nascita di Hector Berlioz, la trilogia sacra per soli, coro e orchestra: L’enfance du Christ.

Nello stesso anno ha eseguito in prima mondiale assoluta, sempre nel Teatro delle Muse, la Preghiera per la Pace su testo del Santo Padre Giovanni Paolo II, musicata da M. Tutino ed interpretata da Placido Domingo, evento trasmesso in mondovisione con notevole successo di critica e di pubblico.

Il concerto di Capodanno 2005

Il 31 dicembre 2005 il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” si è esibito in Piazza del Quirinale a Roma per il Concerto di Capodanno alla presenza del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Tournée e Progetti

Il coro ha al suo attivo una tournée in Oman dove si è esibito nella Traviata di  presso il Teatro Royal Opera House di Muscat.

E’ promotore di progetti musico – culturali rivolti ai giovani della regione Marche ed ha di recente stabilito una collaborazione artistico culturale con l’Università Politecnica delle Marche.

I Maestri alla guida del Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini”

Attualmente il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” è diretto dal M° Riccardo Serenelli con la supervisione del M° Martino Faggiani.
Presidente: M° Angela De Pace
Vicepresidente: M° Andrea Ferranti
Consiglio di Amministrazione: M° Roberto Bruglia, M° Silvia Giannetti, M° Andrea Pistolesi, M° Maria Elisabetta Santarelli, M° Carlo Velenosi

NEWS

CULTURA COME MOTORE DI SVILUPPO PER IL FUTURO DELLA MUSICA NELLE MARCHE

Grande partecipazione di ospiti e soci per l’incontro organizzato presso la sede di via degli Aranci con il Prof. Sauro Longhi Una bella serata di confronto a più voci e partecipazione quella di Venerdì 24 gennaio, presso la Sede sociale, in via degli Aranci di Ancona, quando il Coro Lirico Marchigiano “V. Bellini” ha incontrato …

CONTATTI


Via degli Aranci 2/C 60100 Ancona
Mail: corobellini.ancona@gmail.com

Pagina Facebook